Efficienza stagionale in riscaldamento (bassa temperatura 35°C) |
|
200 % |
Classe ERP in riscaldamento (bassa temperatura 35°C) |
|
A+++ |
Efficienza stagionale in riscaldamento (bassa temperatura 55°C) |
|
130% |
Classe ERP in riscaldamento (bassa temperatura 55°C) |
|
A++ |
SCOP (bassa temperatura 35°C) |
|
5,21 W/W |
SEER (acqua prodotta 7°C) |
|
5,83 W/W |
SEER (acqua prodotta 18°C) |
|
8,95 W/W |
Alimentazione elettrica |
|
220/240-1-50 V-ph-Hz |
Corrente massima assorbita |
|
16 A |
Tipo di compressore / n° di compressori |
|
Twin Rotary DC / 1 |
Scambiatore lato impianto / sorgente |
|
piastre inox saldobrasate / batteria alettata |
Tipo di ventilatore / n° di ventilatori |
|
assiale brushless DC / 1 |
Attacchi frigoriferi - linea del liquido |
|
3/8" SAE / Ø 9,52 |
Attacchi frigoriferi - linea del gas |
|
5/8" SAE / Ø 15,88 |
Carica di refrigerante (di fabbrica) |
|
1,65 kg |
Volume vaso di espansione unità interna |
|
10 L |
SWL* - Potenza sonora Unità esterna in riscaldamento (A7W35) |
|
59 dB(A) |
SWL* - Potenza sonora Unità esterna in raffrescamento (A35W18) |
|
60 dB(A) |
Potenza termica - A7W35 |
|
8,40 kW |
Potenza assorbita - A7W35 |
|
1,63 kW |
COP - A7W35 |
|
5,15 W/W |
Portata acqua - A7W35 |
|
1445 l/h |
Pressione statica utile - A7W35 |
|
79 kPa |
Potenza termica - A7W45 |
|
8,30 kW |
Potenza assorbita - A7W45 |
|
2,16 kW |
COP - A7W45 |
|
3,85 W/W |
Portata acqua - A7W45 |
|
1428 l/h |
Pressione statica utile - A7W45 |
|
79 kPa |
Potenza termica - A7W55 |
|
7,50 kW |
Potenza assorbita - A7W55 |
|
2,36 kW |
COP - A7W55 |
|
3,18 W/W |
Portata acqua - A7W55 |
|
806 l/h |
Pressione statica utile - A7W55 |
|
85 kPa |
Potenza frigorifera - A35W18 |
|
8,30 kW |
Potenza assorbita - A35W18 |
|
1,64 kW |
EER - A35W18 |
|
5,05 W/W |
Portata acqua - A35W18 |
|
1428 l/h |
Pressione statica utile - A35W18 |
|
79 kPa |
Potenza frigorifera - A35W7 |
|
7,45 kW |
Potenza assorbita - A35W7 |
|
2,22 kW |
EER - A35W7 |
|
3,35 W/W |
Portata acqua - A35W7 |
|
1281 l/h |
Pressione statica utile - A35W7 |
|
81 kPa |
Unita' Interna |
Portata termica massima/minima riscaldamento (Hi) |
|
28,5 kW |
Potenza termica massima/minima riscaldamento (80/60°C) |
|
27,9 kW |
Potenza termica massima/minima riscaldamento (50/30°C) |
|
30,2 kW |
Rendimento potenza massima/minima riscaldamento (80/60°C) (Hi) |
|
97,8 % |
Rendimento potenza massima/minima riscaldamento (50/30°C) (Hi) |
|
106,1 % |
Alimentazione elettrica |
|
220/240-1-50 V-ph-Hz |
Potenza sonora Unità interna |
|
39 dB(A) |
_
CARATTERISTICHE
Le pompe di calore ibride OMNIA S HYBRID H 3.2 integrano in un unico prodotto compatto la tecnologia della pompa di calore ecologica in R32 e della caldaia a condensazione condensazione per il riscaldamento
COS'E' UN SISTEMA IBRIDO?
Un sistema ibrido unisce tutti i vantaggi della pompa di calore con quelli della migliore caldaia a condensazione. La pompa di calore offre la possibilità di riscaldare e raffrescare casa, grazie all’innovativo circuito frigorifero reversibile che sfrutta l’energia rinnovabile presente nell’aria esterna.
Quelle (poche) volte in cui la pompa di calore lavora con efficienze ridotte (per temperature richieste dell’acqua elevate o per temperature esterne troppo rigide), ecco che la caldaia entra in gioco, sfruttando tutti i vantaggi della condensazione senza il minimo discomfort al cliente.
Ma non solo, un Sistema Ibrido può funzionare in sanitario simultaneamente al condizionamento, sfruttando entrambi i generatori senza interruzione alcuna.
OMNIA S HYBRID C monta una pompa di calore per solo riscaldamento/raffrescamento, demandando la produzione dell’acqua sanitaria in modo istantaneo alla caldaia.
COS'E' L'R32?
L’Europa ha tracciato da tempo la strada verso la riduzione dei gas ad effetto serra, per prevenire il riscaldamento globale e rispettare una riduzione ambiziosa delle emissioni di CO2 dell’80% entro il 2050. Il mondo HVAC non è escluso. Non è più una questione di buco dell’Ozono, R11, R12 e R22 sono banditi oramai da anni… si parla da un po’ di tempo di GWP.
In breve il GWP è l’acronimo di Global Warming Potential, ossia Potenziale di Riscaldamento Globale e indica l’impatto potenziale che avrebbe un gas refrigerante se si disperdesse in ambiente.
Permette di paragonare l’impatto di 1kg di gas rispetto ad 1 kg di CO2 , su un periodo di 100 anni.
L’R32 ha molteplici vantaggi su macchine di piccola e media potenza. È un gas che ha caratteristiche simili all’R410A, ma con proprietà termodinamiche addirittura migliori!
Paragonando i 2 Gas su macchine costruite in modo simile (compressori di potenza equivalente e superfici di scambio simili), l’R32 permette di raggiungere le medesime capacità, ma con efficienze migliori e minor carica di refrigerante!
Questo vuol dire utilizzare meno Gas con un GWP molto inferiore. In termini pratici, non sbagliamo di molto affermando che l’R32 porta ad una riduzione di circa il 75% delle emissioni equivalenti, rispetto alla medesima macchina in R410A.
DA COSA E' COMPOSTO UN SISTEMA IBRIDO?
Un Sistema Ibrido Integrato (Factory Made) è composto, come una pompa di calore, da un’Unità Esterna e da un’Unità Interna.
L’Unità Esterna contiene il cuore della pompa di calore, ossia il circuito frigorifero.
Compressore e ventilatore sono all’esterno, assieme ai componenti necessari ad invertire il ciclo (per fare sia caldo che freddo) ed alla batteria di scambio termico con l’aria.
Ferroli monta gli inverter su compressori, ventilatori e circolatori per raggiungere le massime efficienze e le minime rumorosità. In questi sistemi Ibridi sono poi i tubi del refrigerante ad entrare nell’Unità Interna (e non tubi dell’acqua), al sicuro da temperature troppo rigide, senza bisogno di glicole.
UNITA' INTERNA
L'unità interna include un generatore termico a condensazione ad elevato range di modulazione, integrato da modulo idronico per la gestione del circuito frigorifero collegato all’Unità Esterna. Può essere installata di serie anche in luoghi esterni parzialmente protetti con temperature fino a -5°C grazie al grado di protezione IPX5D.
Viene fornita di serie con due rubinetti a squadra lato impianto, di cui uno completo di filtro a rete rimovibile. Il sistema di scarico fumi include una valvola clapet antireflusso integrata che permette la connessione a sistemi collettivi fumari in pressione (F.P.S.: Sistema di Protezione Fumi); è possibile inoltre l’abbinamento a sistemi di intubamento di camini esistenti con diametri 50, 60 e 80 mm.
IL SISTEMA DI CONTROLLO
L’Interfaccia utente è stata dotata di tecnologia Capsense con display grafico da 2,8”, che permette all’utente di interagire con il prodotto in modo agevole ed estremamente semplice.